Attiva nel campo della grafica, dell’illustrazione e dell’installazione artistica. Vive e lavora a Cremona.
Siria, oltre ad essere un’amica, è un’autrice preparata, allegra e determinata. Credo sia molto interessante entrare nel suo mondo, un universo fatto di personaggi, fiabe, miti e racconti.
Siria presenta sempre i suoi lavori in cornici e passepartout bianchi. L’autrice li considera costitutivi dell’opera, così come lo sono i supporti. Le piace che, in qualche maniera, risultino “vissuti”, magari abbandonati. Prova un estremo piacere a far ritornare, nel ciclo della vita, qualcosa che ne era stato escluso. Da qui il motivo del riutilizzo di vecchie tappezzerie, appunti e documenti abbandonati, comunque destinati al macero. Siria utilizza soprattutto manoscritti, atti notarili di fine ottocento e vecchie tappezzerie.
L’artista, oltre ad essere interessata alla valenza estetica della parola scritta, definisce il suo rapporto con essa “emotivo”, nel senso che l’autrice si sente una vera paladina delle parole dimenticate.
I suoi lavori sono il frutto di una doppia natura: da un lato l’amore per tutto ciò che è antico (codici, miniature, iconografie simboliche, la gerarchia delle proporzioni, le vedute a volo d’uccello, Bosch, le credenze popolari, l’alchimia, ma anche l’art Brut, i naif, l’anti-accademismo) e dall’altro l’interesse per la produzione artistica contemporanea.
Nelle opere di Siria c’è anche tanta infanzia, che non è quella dei libri illustrati. E’ opinione comune considerare l’infanzia come un periodo dorato della vita, in cui si è parzialmente “incoscienti” rispetto a ciò che ci circonda. L’infanzia dei lavori di Siria è più realistica, anche malata talvolta, il bambino è sì una vittima ma spesso anche carnefice.
Siria ama la stratificazione e le sovrapposizioni. Desidera che un’immagine possa essere fruita a diversi livelli a seconda del tipo di osservatore e delle informazioni che ha a disposizione. Per questo motivo l’utilizzo del simbolo è fondamentale. La gente che osserva i suoi lavori potrà cogliere le stratificazioni di senso oppure anche solo apprezzare il disegno di un volto.
Opere a partire da 200 euro
Contatti siriabertorelli.blogspot.com